Items
- Dalla storia del libro alla storia della lettura: la prospettiva francese
- « Uno, due, tre, mille Menocchio »?
- Appunti sulla storiografia italiana per l'età moderna (1985-1995)
- L'Alto e il Basso ovvero la Storia e il suo Rovescio
- Società maschile e sodomia. Dal declino della « polis » al Principato
- Aspetti della societa' italiana nell'Italia della Restaurazione
- Ritorno alle scienze umane. Problemi e tendenze della recente storiografia sul mondo antico
- Il medico nell'Ottocento
- Politica, ideologia, scienze sociali nella storiografia dell'Italia repubblicana
- Fra centrismo e centro sinistra: Olivetti e il Movimento di Comunita'
- Processi di comunicazione e forme di controllo sociale nell'età del diritto comune
- La prostituzione come problema storiografico
- Donne e Controriforma a Siena: Autorità e proprietà nella famiglia
- L'ideologia nobiliare nella Francia di antico regime. Note sul dibattito storiografico recente
- I "Gironi" della miseria nella Firenze di primo Ottocento
- Poveri e mendicanti nell'Europa moderna
- Rivolta e misticismo nei chiostri femminili del Seicento
- Le famiglie di Gheel: Utopia, tradizione e storia nel trattamento della follia
- "Il teatro del mondo": Comenio e la cultura praghese dell'età di Rodolfo II
- Un laboratorio politico culturale nell'Europa del Seicento: I "Clamores Eliae" di Comenio
- L'utopia settecentesca
- Alcune riflessioni sulle storie di famiglia in eta contemporanea
- La paura nella societa' di ancien régime
- Un patrizio fiorentino e il suo mondo, Bernardo Davanzati
- Sulla politica della ragion di Stato