Items
- Politica, ideologia, scienze sociali nella storiografia dell'Italia repubblicana
- Fra centrismo e centro sinistra: Olivetti e il Movimento di Comunita'
- Processi di comunicazione e forme di controllo sociale nell'età del diritto comune
- La prostituzione come problema storiografico
- Donne e Controriforma a Siena: Autorità e proprietà nella famiglia
- L'ideologia nobiliare nella Francia di antico regime. Note sul dibattito storiografico recente
- I "Gironi" della miseria nella Firenze di primo Ottocento
- Poveri e mendicanti nell'Europa moderna
- Rivolta e misticismo nei chiostri femminili del Seicento
- Le famiglie di Gheel: Utopia, tradizione e storia nel trattamento della follia
- "Il teatro del mondo": Comenio e la cultura praghese dell'età di Rodolfo II
- Un laboratorio politico culturale nell'Europa del Seicento: I "Clamores Eliae" di Comenio
- L'utopia settecentesca
- Alcune riflessioni sulle storie di famiglia in eta contemporanea
- La paura nella societa' di ancien régime
- Un patrizio fiorentino e il suo mondo, Bernardo Davanzati
- Sulla politica della ragion di Stato
- L'educazione totale
- I problemi della ricerca
- DIECI ANNI DI STUDI AUSTRIACI DI STORIA DELLA CRIMINALITÀ E DEL DIRITTO PENALE
- Miseria sessuale e prostituzione
- Il carcere fra modello disciplinare e modello economico
- RITORNO A SPEENHAMLAND. DISCUTENDO LA LEGGE INGLESE SUI POVERI (1795-1834)
- MEDICINA E POLITICA DI MONOPOLIO PROFESSIONALE NEL XIX SECOLO
- DAL DIVERSO ALL'UNIFORME: LE PRATICHE DESCRITTIVE NELLA STATISTICA DIPARTIMENTALE NAPOLEONICA