Items
- L'utopia settecentesca
- Alcune riflessioni sulle storie di famiglia in eta contemporanea
- La paura nella societa' di ancien régime
- Un patrizio fiorentino e il suo mondo, Bernardo Davanzati
- Sulla politica della ragion di Stato
- L'educazione totale
- I problemi della ricerca
- DIECI ANNI DI STUDI AUSTRIACI DI STORIA DELLA CRIMINALITÀ E DEL DIRITTO PENALE
- Miseria sessuale e prostituzione
- Il carcere fra modello disciplinare e modello economico
- RITORNO A SPEENHAMLAND. DISCUTENDO LA LEGGE INGLESE SUI POVERI (1795-1834)
- MEDICINA E POLITICA DI MONOPOLIO PROFESSIONALE NEL XIX SECOLO
- DAL DIVERSO ALL'UNIFORME: LE PRATICHE DESCRITTIVE NELLA STATISTICA DIPARTIMENTALE NAPOLEONICA
- LA CITTÀ DEI VIVI E LA CITTÀ DEI MORTI. RELIQUIE, DONI E SEPOLTURE NELL'ALTO MEDIOEVO
- PRATICHE EXTRAGIUDIZIALI DI AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA: LA «LIBERAZIONE DALLA MORTE» A FAENZA TRA '500 E '700
- PRATICHE EXTRAGIUDIZIALI DI AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA: LA «LIBERAZIONE DALLA MORTE» A FAENZA TRA '500 E '700
- RIVOLUZIONE FRANCESE, GIACOBINISMO, LEGITTIMAZIONE VIOLENTA E COMUNITARIA
- IL NUOVO E IL VECCHIO: L'INSORGERE DELLA SIFILIDE (1494-1530)
- I «TRIBUNALI DELLA COSCIENZA» DI ADRIANO PROSPERI
- UN SECRETO PER FAR MORIRE LA PERSONA DEL RE. MAGIA E PROTEZIONE NEL PIEMONTE DEL '700
- L'INQUISIZIONE ROMANA E LA CRIMINALIZZAZIONE DEL DISSENSO RELIGIOSO A VENEZIA ALL'INIZIO DELL'ETÀ MODERNA
- LE RADICI FOLKLORICHE DELL'ANATOMIA. SCIENZA E RITUALE ALL'INIZIO DELL'ETÀ MODERNA
- «CHRISTIANITY IN THE WEST» DI JOHN BOSSY
- «AD AUDIENDI NON VIDENDI COMMODITATEM». NOTE SULL'INTRODUZIONE DEL CONFESSIONALE SOPRATTUTTO IN ITALIA
- DEVOLUZIONE DEI BENI NELLE VALLI ALPINE DEL DELFINATO (XVII-XVIII SECOLO)