Items
- LA «STORIA D'ITALIA» EINAUDI, GRAMSCI E LE «ANNALES»: ELEMENTI DI RIFLESSIONE PER UN RAPPORTO FRA STORIOGRAFIA E SOCIETA’ CIVILE
- IL PATRONAGE NELLA STORIA DELLE DONNE
- CONSIDERAZIONI DI METODO PER LA STORIA DELLA PSICHIATRIA. UNA RICERCA SUL SAN LAZZARO DI REGGIO EMILIA
- OLTRE LE FONTI CRIMINALI: CHIERI NEL '500
- IN RICORDO DI DENIS RICHET: A PROPOSITO DI UN LIBRO NON TRADOTTO
- TRA LOGICA CETUALE E SOCIETÀ BORGHESE: IL «CASINO VECCHIO» DI TRIESTE (1815-1867)
- DUE SGUARDI SUGLI ANNALI-PAESAGGIO
- RAGIONE, FOLLIA E RIVOLUZIONE FRANCESE
- L'IDENTITÀ MILITARE COME ASPIRAZIONE SOCIALE: NOBILI DI PROVINCIA E NOBILI DI CORTE NEL PIEMONTE DELLA SECONDA METÀ DEL SETTECENTO
- LO SPIRITO DELLA FORNICAZIONE: VIRTÙ DELL'ANIMA E VIRTÙ DEL CORPO IN FRIULI, FRA '600 E '700
- DALL'ANTROPOMETRIA MILITARE ALLA STORIA DEL CORPO
- STORIA DELLE DONNE E STORIA DI GENERE IN AUSTRIA: «L'HOMME – ZEITSCHRIFT FÜR FEMINISTISCHE GESCHICHTSWISSENSCHAFT» (1990-1995)
- UNUS TESTIS. LO STERMINIO DEGLI EBREI E IL PRINCIPIO DI REALTÀ
- UNA FONTE PER LA STORIA DELLA CULTURA MATERIALE NEL XV E XVI SECOLO: LE VISITE PASTORALI
- "I sardi sono intelligenti?": Un dibattito del 1882 alla Société d'Anthropologie di Parigi
- Amministrazione cittadina e controllo dell'ordine pubblico a Torino tra Sette e Ottocento
- MICROSTORIA E INDIZI, SENZA ESCLUSIONI E SENZA ILLUSIONI
- REGIONI E CULTURA DELLE CLASSI POPOLARI
- LA LETTERATURA DEL PATIBOLO. CONTINUITÀ E TRASFORMAZIONI TRA '600 e '800
- «CIVILIZZAZIONI E TEORIE DEI PROCESSI DI CIVILIZZAZIONE»
- DISONORE, CONTAMINAZIONE E GIUSTIZIA CRIMINALE AD AUGUSTA NELLA PRIMA ETÀ MODERNA
- PERCORSI DELLA PRATICA 1966-1995
- PREMESSA
- Sentimenti e documenti
- GLI ANNALI EINAUDI SULLA MEDICINA